chi sono

Mi chiamo Francesco Petronio e sono uno Psicologo. Mi sono laureato nel 2017 e abilitato all’esercizio della professione con l’iscrizione all’albo degli psicologi del Friuli-Venezia Giulia il 29/03/2021, abilitazione n. 2245.Ho lavorato con adulti principalmente in percorsi di sviluppo personale, affiancamento alla genitorialità, e attività di gruppo., maturando inoltre esperienze lavorative con minori di tutte le età (dall’asilo all’adolescenza) e in diversi ambiti (dalla diagnosi, accudimento, educazione fino alla formazione).Ho lavorato in ambito pubblicitario come consulente, copywriter, content creator.Sono uno sportivo attivo e sono attento ai bisogni ed alle esigenze degli atleti, degli allenatori, delle famiglie degli atleti e in grado di fornire aiuto e strategie per migliorare la prestazione sportiva e diminuire lo stress correlato.

Lo sapevi che…?La parola “Psicologia” è una parola latina composta dalle parole greche ψυχή (pronuncia “psyché”) «anima» e -λογία (pronuncia “logia”) «studio, discorso». Quindi, posso definirmi uno "studioso dell'anima".

La mia filosofia,
la tua libertà

Lavoro con due tipi di libertà, entrambe che ti interessano:
- Hai la libertà, e ti invito a farlo, di poter portare da me QUALSIASI argomento su cui tu ti senta bisognoso di un confronto, anche il peggiore del mondo, quello che credi di non poter confidare a nessuno. Da me hai questa libertà in quanto io non ti giudico ma ti aiuto, e soprattutto ciò che ci diciamo tra noi, resta tra noi (il famoso, e sacro, segreto professionale).
- La seconda libertà che hai è quella che riguarda maggiormente te stesso. È la libertà che si crea privandosi di tutte quelle gabbie in cui ci autoimprigioniamo. Io posso aumentare la tua sensazione di vivere una vita libera.

Non solo ciò che cerchi, ma molto di più!Si ha questa concezione che si debba andare dallo psicologo solo quando si hanno dei problemi. Si dovrebbe invece familiarizzare di più sul concetto di Abilitazione/Riabilitazione: hai mai pensato che le tue capacità siano superiori rispetto a quello che riesci a fare effettivamente? Bene, perché è vero! Le tue capacità sono superiori e lo psicologo è la figura che ti può aiutare a riscoprire le tue capacità sopite, a riabilitarle! Oppure, a fartene scoprire di nuove, quindi ad abilitarle. Vieni a riscoprire te stesso!Psicologia in levareBelle le armature, no? Ti difendono, ti nascondono, ti fanno più resistente… Bello! Hai mai pensato possano avere qualche limite? Forse pesano, magari ti limitano nei movimenti o aggiungono qualcosa che non è il tuo vero io e ti nascondono dagli altri. Insomma, forse fai un po’ di fatica a tenere su tutta ‘sta armatura. E poi, quando sei alle strette, che fai? Magari ti metti su una seconda armatura? Beh, qui sì che la faccenda si fa faticosa.
In me troverai un fiero sostenitore della “psicologia in levare” (termine mio). Non vorrò mai aggiungerti ulteriori armature, schemi, idee, “consigli” o dirti come è meglio che tu ti comporti, ma lavorerò con te per far affiorare il tuo vero IO “levandoti” (lentamente e gentilmente) quelle parti di armatura troppo pesanti per te. Sono in grado di guidarti per far trovare a TE STESSO le migliori scelte per TE. A volte ti potrò spiegare delle meccaniche della mente, di come funziona il pensiero, e potrai tu stesso vedere se per te sono vere, funzionano o meno. Da lì, la scelta se applicarle, come e quando, è tua!
Fatte queste considerazioni, io posso farti vedere un TUO nuovo punto di vista su tutto ciò che di solito chiamiamo “problemi”, qualsiasi sia la tua età, estrazione sociale e provenienza. Funziona molto bene anche con le coppie, eventualmente, o con i rapporti figli/genitori. È un approccio che può essere d’aiuto a chiunque, basta che lo si voglia. Lo vuoi? Allora possiamo fare grandi cose! Ti aspetto.
Psicologia sportivaFiero sostenitore della massima “mens sana in corpore sano”, sono attento anche al tema del corpo e dell’attività fisica: sono infatti pugile (argento regionale 2019) quindi comprendo molto bene tutti gli stati psicologici che potremmo racchiudere sotto il cappello di “stress” dovuto all’attività sportiva di alto livello, sia dal lato dell’atleta sia dell’allenatore. Posso fornire numerose strategie di aiuto in tal senso per chiunque si trovi in situazioni di grande pressione sportiva.

Contattami quando vuoi, all'occorrenza ti ricontatto io quindi salva il mio numero!
Disponibile sui principali social
ma per un contatto più veloce consiglio whatsapp, telegram, o e-mail!
- Cellulare: +39 333 280 9978
- Mail:[email protected]

Domande
e risposte

- Cos’è uno psicologo?
Uno psicologo è un professionista che ha conseguito una laurea di 5 anni in Psicologia. Può utilizzare degli “strumenti” (anche e soprattutto verbali) per fornire prevenzione, diagnosi, attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità.
- Il primo colloquio è a pagamento?
Il primo colloquio viene considerato un incontro conoscitivo per entrambi: NON è previsto alcun costo. Al momento può essere effettuato sia al telefono sia in call online.
- La durata delle sedute è univoca?
No, le formule per quanto riguarda la durata della singola seduta sono personalizzabili. Il prezzo viene adeguato al tempo trascorso in seduta.
- Qual è il prezzo di una seduta in studio?
Il prezzo per seduta unitaria è pari a 55 euro all’ora.
- Il costo è detraibile?
Sì, essendo fattura emessa da professionista sanitario, si ha diritto alla detrazione del 19% sull'IRPEF in quanto spesa medica a patto che il pagamento avvenga in modalità tracciata (bonifico bancario).
- Sono previste agevolazioni?
Sì, le sedute online e gli studenti universitari godono di agevolazioni.
- Le sedute psicologiche online sono efficaci come quelle in presenza?
Sì, la seduta online non compromette in alcun modo la relazione e il raggiungimento degli obiettivi che ci si è prefissati. Inoltre, il cliente può stare in un ambiente sicuro come casa propria o dove preferisce.

False
credenze

Una falsa credenza si genera quando il pensiero maggioritario concorda su una notizia arbitraria, cioè inventata da qualcuno senza che questa sia per forza vera.Vediamone alcune sulla mia professione:- “A che mi serve uno psicologo? I miei problemi me li gestisco da solo.”
Dipende dal tipo di problema: le problematiche legate alla psiche tendono ad avere lo stesso comportamento delle sabbie mobili. Più ci si agita, più ci si sprofonda dentro. Lo psicologo è quello che ti tende una mano e ti tira fuori dalle sabbie mobili. Poi, ne possiamo ridere su in due!
Se invece da solo si vogliono affrontare “cose più grandi di sé”, si rischia di sprofondare e non uscirne più.
- "La psicologia è solo per chi sta male!"
Non si va dallo psicologo solo in caso di disturbi. Infatti, il compito della psicologia è aiutare chi vuole migliorare il proprio benessere e affrontare sfide quotidiane. È il concetto di abilitazione e riabilitazione o aumento delle capacità (ne scrivo qui).
- "Lo psicologo ti legge nella mente."
Magari! Non ho (ancora) i superpoteri. Per questo, tramite l’uso del colloquio, instauro una comprensione profonda degli stati d’animo del cliente. Se il cliente non comunica con me, io comprendo ben poco, e posso fare ancora meno.
- "Parlare con gli amici è come fare terapia."
Vero… Se avete amici che vi fanno terapia! Gli amici ti supportano, con lo psicologo invece viene fatto un programma ben strutturato con dei chiari obiettivi, raggiungibili tramite tecniche e strumenti specifici.
- "Tutti i problemi si risolvono solo parlando."
Se si vuole chiacchierare, si può andare al bar. Da me ci si impegna per un fine comune. Questo può coinvolgere esercizi pratici, riflessioni guidate e strategie per affrontare le situazioni. Non sono “solo chiacchiere”.
- "Gli psicologi danno sempre consigli su cosa fare."
Non io. Il mio ruolo è quello di guidarti per trovare tu stesso le soluzioni migliori per te. Non posso dartele io perché non le ho. Io ho le soluzioni per me, e so come fare per guidarti nel trovare le tue risposte.

Attività

Oltre alle sedute individuali, sono disponibile per attività di coppia o con gruppi di persone.
Organizzo anche dei gruppi di lavoro che verteranno su vari temi:
- gestione e riconoscimento dell'ansia e stress (positivo vs negativo)
- allenamento all'empatia
- ascolto, riconoscimento e maneggiamento delle proprie emozioni
- miglioramento della propria capacità comunicativa
- strumenti appositi per una metodologia di studio efficace
- capacità di fronteggiare qualsiasi cosa
Il lavoro è guidato dallo specialista. Questi suddivide il gruppo in coppie che, alla necessità, possono essere fatte ruotare. I gruppi verranno organizzate solitamente nei fine settimana per una durata di 3 ore.
L’attività potrà anche seguire la forma di “corso” in vari step per coloro i quali fossero interessati ad un miglioramento di sé e ad un’implementazione delle proprie capacità più profondo e duraturo. A causa delle varie manifestazioni intense che possono avvenire ai partecipanti, l’attività è rivolta ad un pubblico con un’età superiore ai 14 anni.